You need to enable JavaScript to use the communication tool powered by OpenWidget
Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

0

Ricerca

Risultati: 62 - pag 3/7«12345»
DISSENTEN 15 COMPRESSE 2MG

DISSENTEN 15 COMPRESSE 2MG

https://www.depasalus.it/it-ww/dissenten-15-compresse-2mg.aspx
Qualora si manifestassero stipsi, distensione addominale o ileo interrompere immediatamente il trattamento. ... Diminuire la dose alla normalizzazione delle feci e interrompere il trattamento in caso di stipsi. ... In questi pazienti con colite infettiva di origine batterica o virale, trattati con loperamide cloridrato, si sono riscontrati isolati casi di [...]
CASENLAX GRANULATO ORALE 20 BUSTE 10G

CASENLAX GRANULATO ORALE 20 BUSTE 10G

https://www.depasalus.it/it-ww/casenlax-granulato-orale-20-buste-10g.aspx
Indicazioni Terapeutiche Trattamento sintomatico della stipsi negli adulti e nei bambini di 8 anni ed oltre. ... Casenlax deve rimanere un trattamento temporaneo adiuvante ad uno stile di vita e ad un regime alimentare appropriato per la stipsi, con un ciclo di trattamento massimo di 3 mesi nei bambini. ... Il trattamento deve essere interrotto gradualmente [...]
CLISMA FLEET PRONTO USO 4 FLACONI 133 ML

CLISMA FLEET PRONTO USO 4 FLACONI 133 ML

https://www.depasalus.it/it-ww/clisma-fleet-pronto-uso-4-flaconi-133-ml.aspx
Indicazioni Terapeutiche Trattamento a breve termine della stipsi occasionale negli adulti e nei bambini di età superiore ai 3 anni; svuotamento intestinale pre e post operatorio, in ostetricia, in preparazione ad esami radioscopici ed indagini endoscopiche dell’ultimo tratto intestinale. ... Nella stipsi occasionale i lassativi devono essere [...]
CLISMA FLEET PRONTO USO 133 ML

CLISMA FLEET PRONTO USO 133 ML

https://www.depasalus.it/it-ww/clisma-fleet-pronto-uso-133-ml.aspx
Indicazioni Terapeutiche Trattamento a breve termine della stipsi occasionale negli adulti e nei bambini di età superiore ai 3 anni; svuotamento intestinale pre e post operatorio, in ostetricia, in preparazione ad esami radioscopici ed indagini endoscopiche dell’ultimo tratto intestinale. ... Nella stipsi occasionale i lassativi devono essere [...]
CLISMALAX 1CLISMA 133ML

CLISMALAX 1CLISMA 133ML

https://www.depasalus.it/it-ww/clismalax-1clisma-133ml.aspx
L’impiego prolungato di un lassativo per il trattamento della stipsi è sconsigliato. Il trattamento farmacologico della stipsi deve essere considerato un adiuvante al trattamento igienico-dietetico (es. incremento di fibre vegetali e di liquidi nell’alimentazione, attività fisica e rieducazione della motilità intestinale).
LATTULOSIO SANDOZ SCIROPPO 180ML

LATTULOSIO SANDOZ SCIROPPO 180ML

https://www.depasalus.it/it-ww/lattulosio-sandoz-sciroppo-180ml.aspx
Adulti: stipsi occasionale; coadiuvante nelle affezioni batteriche intestinali causate da germi coliformi (Salmonella, Shigella, ecc.) Bambini e lattanti: stipsi; trattamento delle sindromi putrefattive, dovute a disordini alimentari; come correttivo della dieta del lattante, in particolar modo nel passaggio dall’allattamento materno a quello artificiale.
CLISMALAX 4CLISMI 133ML

CLISMALAX 4CLISMI 133ML

https://www.depasalus.it/it-ww/clismalax-4clismi-133ml.aspx
L’impiego prolungato di un lassativo per il trattamento della stipsi è sconsigliato. Il trattamento farmacologico della stipsi deve essere considerato un adiuvante al trattamento igienico-dietetico (es. incremento di fibre vegetali e di liquidi nell’alimentazione, attività fisica e rieducazione della motilità intestinale).
VEROLAX BAMBINI 6 MICROCLISMI

VEROLAX BAMBINI 6 MICROCLISMI

https://www.depasalus.it/it-ww/verolax-bambini-6-microclismi.aspx
In caso di stipsi ostinata si possono introdurre nel retto non più di 2 dosi contemporaneamente.
VEROLAX BAMBINI 18 SUPPOSTE

VEROLAX BAMBINI 18 SUPPOSTE

https://www.depasalus.it/it-ww/verolax-bambini-18-supposte.aspx
In caso di stipsi ostinata si possono introdurre nel retto non più di 2 dosi contemporaneamente.
REMOVER PASTA 20G

REMOVER PASTA 20G

https://www.depasalus.it/it-ww/remover-pasta-20g.aspx
La particolare abitudine dei gatti di leccarsi frequentemente il mantello determina una continua ingestione di peli, che accumulandosi sono spesso causa di turbe digerenti che si manifestano con vomito, tosse secca, stipsi.
Risultati: 62 - pag 3/7«12345»

Cookie

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.