Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

0
Procter & gamble srl

VICKS TOSSE SEDATIVO*180ML MIE

Cod: 028688024
VICKS TOSSE SEDATIVO*180ML MIE
€ 12,00
Aggiungi al carrello

Denominazione


VICKS TOSSE SEDATIVO 1,33 MG/ML SCIROPPO

Principi Attivi


100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo: destrometorfano bromidrato 0,133% p/V (0,133 g). Eccipienti con effetti noti: • Saccarosio: 5.55g/15 ml • Sodio: 28,2 mg/15 ml • Etanolo 96%: 0.592g/15 ml • Zucchero invertito (miele): 0.570 g/15 ml • Glicole propilenico: 0.850 g/15 ml • Sodio Benzoato 15 mg/15 ml • Fenilalanina (miele) Per l’elenco completo degli eccipienti,vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti


Saccarosio; saccarina sodica; glicole propilenico; etanolo 96 per cento; carmellosa sodica; sodio citrato; acido citrico anidro; aroma miele (contenente miele); aroma verbena; sodio benzoato; ossido di polietilene; mentossipropandiolo; poliossistearato 40; acqua depurata.

Indicazioni Terapeutiche


Sedativo della tosse.

Controindicazioni


Ipersensibilità al principio attivo, a composti strutturalmente simili, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non usare contemporaneamente e nelle due settimane successive a terapia con farmaci antidepressivi inibitori delle MAO (vedere par.4.5). Asma bronchiale, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), polmonite, difficoltà respiratorie, depressione respiratoria, malattie cardiovascolari, ipertensione, ipertiroidismo, diabete, glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi dell’apparato gastroenterico ed urogenitale, epilessia, gravi malattie epatiche. Non somministrare ai bambini con età inferiore a 12 anni. Gravidanza, in particolare nel primo trimestre, allattamento (vedere paragrafo 4.6).

Posologia


Adulti e adolescentioltre i 12 anni: 15 ml (equivalente a 3 cucchiaini da caffè). Queste dosi possono essere ripetute ogni 6 ore, fino a 4 volte al giorno. Non superare le dosi consigliate. Bambini fino a 12 anni: il destrometorfano non deve essere usato.

Conservazione


Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Avvertenze


Il trattamento con destrometorfano non deve essere protratto oltre i 5-7 giorni. In mancanza di una risposta terapeutica entro pochi giorni, il medico deve rivalutare la situazione. Il destrometorfano può dare assuefazione. A seguito di un uso prolungato, i pazienti possono sviluppare tolleranza al medicinale, così come dipendenza mentale e fisica (vedere paragrafo 4.8). Sono stati riportati casi di abuso e dipendenza da destrometorfano. Si raccomanda cautela particolarmente per adolescenti e giovani adulti, nonché con pazienti con una anamnesi di abuso di droghe o sostanze psicoattive. Rischi derivanti dall’uso concomitante di medicinali sedativi come le benzodiazepine o farmaci correlati L’uso concomitante di Vicks Tosse Sedativo e medicinali sedativi come le benzodiazepine, o farmaci correlati, può causare sedazione, depressione respiratoria, coma e morte. A causa di questi rischi, la prescrizione concomitante con medicinali sedativi deve essere riservata ai pazienti per i quali non siano disponibili opzioni di trattamento alternative. Qualora Vicks Tosse fosse prescritto in concomitanza con medicinali sedativi, deve essere usata la dose efficace più bassa e la durata del trattamento deve essere la più breve possibile. I pazienti devono essere attentamente monitorati per segni e sintomi di depressione respiratoria e sedazione. A tale riguardo, si raccomanda fortemente di informare i pazienti e chiunque si prenda cura di loro al fine di renderli consapevoli di questi sintomi (vedere paragrafo 4.5). Il destrometorfano è metabolizzato dal citocromo epatico P450 2D6. L’attività di questo enzima è geneticamente determinata. Circa il 10% della popolazione metabolizza lentamente il CYP2D6. In metabolizzatori lenti e pazienti con uso concomitante di inibitori del CYP2D6 possono manifestarsi effetti esagerati e/o prolungati del destrometorfano. È necessario pertanto prestare attenzione in pazienti metabolizzatori lenti del CYP2D6 o che utilizzano inibitori del CYP2D6 (vedere anche paragrafo 4.5). Sindrome da serotonina Effetti serotoninergici, incluso lo sviluppo di una sindrome da serotonina potenzialmente letale, sono stati segnalati per destrometorfano con somministrazione concomitante di agenti serotoninergici, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (selective serotonin reuptake inhibitors, SSRI), farmaci che alterano il metabolismo della serotonina (tra cui gli inibitori della monoammino-ossidasi [monoamine oxidase inhibitors, MAOI]) e gli inibitori del CYP2D6. La sindrome da serotonina può includere variazioni dello stato mentale, instabilità autonomica, anomalie neuromuscolari e/o sintomi gastrointestinali. Qualora si sospetti una sindrome da serotonina, il trattamento con Vicks Tosse Sedativo dovrà essere interrotto Una tosse cronica può essere un sintomo precoce di asma e quindi il destrometorfano non è indicato per la soppressione della tosse cronica o persistente (es. dovuta a fumo, enfisema, asma, ecc.), Il destrometorfano deve essere somministrato con particolare cautela e solo su consiglio medico nel caso la tosse sia accompagnata da altri stintomi quali: febbre, rash, mal di testa, nausea e vomito. In caso di tosse irritante con una notevole produzione di muco, il trattamento con destrometorfano deve essere somministrato con particolare cautela e solo su consiglio medico dopo un’attenta valutazione del rischio-beneficio. Somministrare con cautela in soggetti con alterata funzionalità epatica o renale, specialmente nei pazienti con compromissione grave. Informazioni su eccipienti con effetto noto: - Saccarosio e zucchero invertito (miele): i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, malassorbimento glucosio-galattosio o insufficienza di saccarasi-isomaltasi non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene circa 5,55 g di saccarosio (zucchero) e 0,570 g di Zucchero invertito (miele) per dose da 15 ml di sciroppo (pari a 3 cucchiaini da caffè). Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito o che stanno seguendo diete ipocaloriche. - etanolo (alcol): questo medicinale contiene 5 vol% di etanolo (alcol), ad es. fino a circa 592 mg per dose da 15 ml di sciroppo (pari a 3 cucchiaini da caffè), equivalenti a meno di 15 ml di birra, 6 ml di vino per dose da 15 ml di sciroppo. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia. - sodio: questo medicinale contiene 28,2 mg di sodio per 15 ml di sciroppo (pari a 3 cucchiaini di caffè), equivalenti all’1,40% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS, che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. - glicole propilenico: questo medicinale contiene 850.50 mg di glicole propilenico per 15 ml di sciroppo (pari a 3 cucchiaini da caffè). Sebbene il glicole propilenico non ha mostrato effetti tossici sulla riproduzione e lo sviluppo in animali o umani, può raggiungere il feto ed è stato ritrovato nel latte materno. Come conseguenza, la somministrazione di glicole propilenico a pazienti in gravidanza o in allattamento deve essere considerata caso per caso. Inoltre, il monitoraggio clinico è richiesto per i pazienti con insufficienza epatica o renale a causa di vari eventi avversi attribuiti a propilene glicole come disfunzione renale (necrosi tubulare acuta), danno renale acuto e disfunzione epatica. - sodio benzoato: questo medicinale contiene 15 mg di sodio benzoato per dose da 15 ml di sciroppo (pari a 3 cucchiaini da caffè). - Il miele è una fonte di fenilalanina. Può essere dannosa per chi affetto da Fenilchetonuria. È sconsigliabile durante la terapia l’assunzione di alcol.

Interazioni


Farmaci inibitori delle MAO La somministrazione concomitante di destrometorfano con farmaci inibitori delle MAO è controindicata. Inoltre, non si deve somministrare destrometorfano durante o nelle due settimane successive la somministrazione di farmaci inibitori della monoamino-ossidasi. L’associazione di questi farmaci, può, infatti, indurre lo sviluppo di una sindrome serotoninergica caratterizzata dai seguenti sintomi: nausea, ipotensione, iperattività neuromuscolare (tremore, spasmo clonico, mioclono, aumento della risposta riflessa e rigidità di origine piramidale), iperattività del sistema nervoso autonomo (diaforesi, febbre, tachicardia, tachipnea, midriasi) e stato mentale alterato (agitazione, eccitazione, confusione), fino ad arrivare all’arresto cardiaco e alla morte. Linezolid e sibutramina Sono stati riportati casi di sindrome serotoninergica anche a seguito della somministrazione concomitante del destrometorfano con linezolid o con sibutramina. Inibitori del CYP2D6 Il destrometorfano è metabolizzato dal CYP2D6 e ha un ampio metabolismo di primo passaggio. L’uso concomitante di potenti inibitori dell’enzima CYP2D6 può aumentare le concentrazioni di destrometorfano nel corpo a livelli di molte volte superiori al valore normale. Ciò aumenta il rischio per il paziente di effetti tossici del destrometorfano (agitazione, confusione, tremore, insonnia, diarrea e depressione respiratoria) e di sviluppo della sindrome da serotonina. Potenti inibitori del CYP2D6 sono fluoxetina, paroxetina, chinidina e terbinafina. In uso concomitante con la chinidina, le concentrazioni plasmatiche di destrometorfano sono aumentate fino a 20 volte, con conseguente aumento degli effetti avversi sul sistema nervoso centrale dell’agente. Anche amiodarone, flecainide e propafenone, sertralina, bupropione, metadone, cinacalcet, aloperidolo, perfenazina e tioridazina hanno effetti simili sul metabolismo del destrometorfano. Se è necessario l’uso concomitante degli inibitori del CYP2D6 e del destrometorfano, il paziente deve essere monitorato e potrebbe essere necessario ridurre la dose di destrometorfano. Farmaci inibitori del sistema nervoso centrale La somministrazione concomitante di destrometorfano con farmaci con un effetto inibitorio sul sistema nervoso centrale quali ipnotici, sedativi o ansiolitici, oppure con l’assunzione di alcol, può portare a effetti additivi a carico del sistema nervoso centrale. L’uso concomitante di oppioidi e medicinali sedativi come benzodiazepine, o farmaci correlati, aumenta il rischio di sedazione, depressione respiratoria, coma e morte a causa dell’effetto depressivo additivo sul SNC. Il dosaggio e la durata del trattamento concomitante devono essere limitati (vedere paragrafo 4.4). Farmaci secretolitici Qualora il destrometorfano venisse utilizzato in combinazione con farmaci secretolitici, la riduzione del riflesso della tosse può portare ad un grave accumulo di muco. Succo di pompelmo Il succo di pompelmo può aumentare l’assorbimento, la biodisponibilità e l’eliminazione del destrometorfano, con conseguente aumento della sua tossicità e diminuzione del suo effetto.

Effetti Indesiderati


Le reazioni avverse sono di seguito elencate per classificazione per sistemi e organi e per frequenza, secondo le seguenti categorie: molto comune ≥ 1/10; comune ≥ 1/100, <1/10; non comune ≥ 1/1.000, <1/100; raro ≥ 1/10.000, <1/1.000; molto raro <1/10.000; non noto la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili. Disturbi del sistema immunitario: Non noti: reazioni di ipersensibilità compresa reazione anafilattica, angioedema, orticaria, prurito, rash ed eritema. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: Non noto: diabete mellito. Disturbi psichiatrici: Molto rari: allucinazioni; Non noti: psicosi. Patologie del sistema nervoso: Comune: vertigini; Raro: sonnolenza. Patologie gastrointestinali: Comune: nausea, vomito, disturbi gastrointestinali e riduzione dell’appetito. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Raro: eruzioni cutanee. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: Comune: affaticamento; Non nota: iperpiressia. Sono stati riportati casi di dipendenza e di abuso con destrometorfano. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Sovradosaggio


Sintomi e segni Il sovradosaggio di destrometorfano può essere associato a nausea, vomito, distonia, agitazione, confusione, sonnolenza, stupore, nistagmo, cardiotossicità (tachicardia, ECG anormalo incluso il prolungamento dell’intervallo QTc), atassia, psicosi tossica con allucinazioni visive, ipereccitabilità. In caso di sovradosaggio massivo, si possono osservare i seguenti sintomi: coma, depressione respiratoria, convulsioni. Gestione: -Il carbone attivo può essere somministrato a pazienti asintomatici che hanno ingerito sovradosaggi di destrometorfano nell’ora precedente. -Per i pazienti che hanno ingerito destrometorfano e sono sedati o comatosi, si può prendere in considerazione naloxone, nelle dosi usuali per il trattamento del sovradosaggio da oppioidi. Possono essere utilizzate benzodiazepine per le convulsioni e benzodiazepine e misure di raffreddamento esterno per l’ipertermia da sindrome da serotonina. In casi estremi, possono verificarsi ritenzione urinaria e depressione respiratoria. In caso di necessità ricorrere a cure mediche intensive (in particolare intubazione, ventilazione). Può essere necessario ricorrere a precauzioni per salvaguardare la perdita di calore e reintegrare i liquidi. Il trattamento dell'iperdosaggio può richiedere la lavanda gastrica e la cura dei sintomi specifici. Non somministrare emetici ad azione centrale.

Sovradosaggio ed Allattamento


Gravidanza I risultati degli studi epidemiologici su un campione limitato di popolazione non hanno indicato un aumento della frequenza delle malformazioni nei bambini che sono stati esposti a destrometorfano durante il periodo prenatale. Tuttavia, questi studi non documentano adeguatamente il periodo e la durata del trattamento con destrometorfano. Gli studi di tossicità riproduttiva sugli animali non indicano per il destrometorfano un potenziale rischio per l’uomo (vedere paragrafo 5.3). Destrometorfano non deve essere usato durante i primi tre mesi di gravidanza; inoltre, poiché la somministrazione di alte dosi di destrometorfano, anche per brevi periodi, può causare depressione respiratoria nei neonati, nei mesi successivi il farmaco deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessità e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi. Allattamento Poiché non è nota l’escrezione del farmaco nel latte materno e non può essere escluso un effetto di depressione respiratoria sul neonato, destrometorfano è controindicato durante l’allattamento.

Spedizione gratuita per ordini superiori ai 49€
Pagamenti sicuri
Reso facile e veloce fino a 14gg
Chiedi al farmacista
Hai dubbi o domande riguardanti il prodotto? Scegli come contattarci
Hai dubbi o domande riguardanti il prodotto? Compila il form modulo sottostante

Modulo di richiesta informazioni

I campi contrassegnati con * sono da compilare obbligatoriamente
Nome *
Cognome *
Email *
Messaggio *
Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto il trattamento dei dati per le finalità indicate
Accetto *
Invia
Modalità e costi di consegna
Art. 10 - Modalità di consegna dei prodotti ordinati
 
  • Il Consumatore può scegliere di ritirare i prodotti ordinati presso il Venditore o di farseli consegnare presso un indirizzo preciso indicato dal Consumatore, in base alle specifiche di seguito riportate.
  • Consegna presso indirizzo indicato dal Consumatore
    • Il Venditore effettua le consegne, tramite corriere, solo sul territorio dello Stato italiano.
    • All'interno del pacco contenete i prodotti ordinati, il Venditore inserirà la fattura accompagnatoria relativa all'ordine, con il dettaglio dei prodotti acquistati e dei relativi prezzi.
    • Al momento della consegna della merce da parte del trasportatore, il Consumatore è tenuto a controllare che:
    • il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in fattura;
    • l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato od alterato.
    • Eventuali danni esteriori o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura "ritiro con riserva" sull'apposito documento accompagnatorio e confermati, entro 8 (otto) giorni mediante l’invio di una raccomandata A.R. al corriere, il cui indirizzo è riportato sul documento accompagnatorio. Nel caso specifico di pacco danneggiato scrivere "ritiro con riserva perché il pacco è danneggiato". E' inoltre richiesta l'apertura di una pratica di anomalia presso il Venditore, mediante l’utilizzo della funzione di segnalazione problemi nella scheda dell’ordine.
    • Una volta firmato il documento del corriere, il Consumatore non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche dei colli consegnati, fatto salvo quanto previsto all’art. 15 (Diritto di Recesso).
    • Pur in presenza di imballo integro, il Consumatore dovrà verificare la merce entro 8 (otto) giorni dal giorno successivo a quello di ricevimento; eventuali danni o anomalie occulti dovranno essere segnalate per iscritto a mezzo raccomandata A.R. al corriere il cui indirizzo è riportato sul documento accompagnatorio.

Art. 11 - Tempi di consegna dei prodotti ordinati
 
  • I tempi per il ritiro dei prodotti presso il Venditore dipende dalla disponibilità dei prodotti presso il Venditore e dal momento in cui il Consumatore si reca presso il Venditore per il loro ritiro.
  • Tempi di consegna presso indirizzo indicato dal Consumatore
    • I tempi per la consegna presso uno specifico indirizzo dei prodotti ordinati (vedi art. 10, commi da 2 a 6), di seguito elencati, sono puramente indicativi; la seguente tempistica potrà subire variazioni per cause di forza maggiore, a causa delle condizioni di traffico e della viabilità in genere o per atto dell'Autorità.
    • La consegna standard dei prodotti, salvo diverso accordo scritto fra le Parti, avverrà in base a quanto di seguito riportato:
    • ordini ricevuti entro le ore 12:30, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi), verranno consegnati al trasportatore entro il giorno successivo;
    • ordini ricevuti successivamente alle ore 12:30, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi), verranno consegnati al trasportatore entro il secondo giorno feriale (escluso il sabato) successivo al giorno di ricezione dell’ordine;
    • ordini ricevuti nelle giornate di sabato o domenica od in giorni festivi, verranno consegnati al trasportatore entro il secondo giorno feriale (escluso il sabato) successivo al giorno di ricezione dell’ordine.
    • I tempi di consegna indicativi, espressi in numero di giorni feriali, sono i seguenti: 3 (tre) giorni feriali.
    • In ogni caso, i tempi di consegna non possono essere superiori a 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di invio dell'ordine.
    • L’inizio della procedura di consegna avverrà solo successivamente alla conclusione del contratto, come meglio specificato all’art. 9.5.

Art. 12 - Spese di consegna dei prodotti ordinati
 
  • Le spese di consegna sono a carico del Consumatore e sono evidenziate al Consumatore sul Sito prima della richiesta di invio dell'ordine; il Consumatore inviando l'ordine accetta l'ammontare delle spese di consegna evidenziate al momento dell'effettuazione dell'ordine.
Metodi di pagamento
Art. 13 - Modalità di Pagamento
 
  • Il pagamento dei prodotti può avvenire attraverso diverse modalità di seguito indicate.


Carta di Credito
  • Il pagamento con carta di credito avverrà contestualmente all'invio dell'ordine da parte del Consumatore.
  • Le carte di credito accettate sono tutte quelle che si appoggiano ai circuiti Visa, Mastercard.
  • In caso di mancata accettazione dell'ordine, il Venditore richiederà immediatamente l'annullamento della transazione e lo svincolo dell'importo impegnato. I tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione). Richiesto l'annullamento della transazione, in nessun caso il Venditore può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte del sistema bancario.
  • Il Venditore si riserva la facoltà di richiedere al Consumatore informazioni integrative (ad es. numero di telefono fisso) o l'invio di copia di documenti comprovanti la titolarità della Carta di Credito utilizzata; in mancanza della documentazione richiesta, il Venditore si riserva la facoltà di non accettare l'ordine.
  • Il Venditore, in nessun momento della procedura di acquisto, è in grado di conoscere le informazioni relative alla Carta di Credito del Consumatore, in quanto tali informazioni vengono digitate direttamente sul sito dell'istituto bancario che gestisce la transazione tramite una connessione protetta che permette di comunicare in una modalità progettata per evitare l'intercettazione, la modifica o la falsificazione delle informazioni. Non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico del Venditore contiene, né conserva, tali dati; pertanto in nessun caso il Venditore può essere ritenuta responsabile per l'eventuale uso fraudolento o indebito di Carte di Credito da parte di terzi. 

Bonifico Bancario Anticipato
  • In caso di pagamento tramite Bonifico Bancario Anticipato, quanto ordinato dal Consumatore verrà mantenuto impegnato per conto del Consumatore, fino al ricevimento dell'avvenuto bonifico.
  • Il bonifico bancario dovrà essere effettuato entro 7 (sette) giorni dalla data dell'ordine, trascorsi 14 (quattordici) giorni dalla da dell'ordine senza che il Bonifico Bancario sia arrivato al Venditore, l'ordine sarà annullato.
  • Le coordinate bancarie per poter effettuare il Bonifico sono le seguenti:
    • La Cassa Rurale - Agenzia Villanuova Sul Clisi
    • IBAN: IT28B0807855430000033010284
    • BIC/SWIFT: CCRTIT2T20A
  • In caso di mancata accettazione dell'ordine, il Venditore rimborserà immediatamente l'importo versato dal Consumatore chiedendo precedentemente al Consumatore le coordinate bancarie per effettuare il Bonifico Bancario.

PayPal
  • In caso di acquisto attraverso la modalità di pagamento PayPal, a conclusione dell'ordine, il Consumatore viene indirizzato alla pagina di login di PayPal.
  • In caso di mancata accettazione dell'ordine, il Venditore rimborserà immediatamente l'importo versato dal Consumatore sul conto PayPal del Consumatore.
  • Richiesto l'annullamento della transazione, in nessun caso il Venditore può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte di PayPal.
  • Il Venditore, in nessun momento della procedura di acquisto, è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del Consumatore. Non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico del Venditore contiene, né conserva, tali dati.
  • Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal il Consumatore riceverà un'e-mail di conferma da parte di PayPal. 


Pagamento presso il Venditore al momento del ritiro
  • In caso di acquisto attraverso la modalità di pagamento presso il Venditore, i prodotti ordinati potranno essere pagati direttamente presso i locali del Venditore.
  • Il ritiro dei prodotti dovrà avvenire entro 7 (sette) giorni dalla data dell'ordine, trascorso tale termine senza che i prodotti siano stati ritirati, , l'ordine sarà annullato.
Recesso
Art.14 Diritto di recesso
 

Con il DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 sono state apportate delle modifiche al codice del consumo (D. Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005) in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori.
Riportiamo l'allegato I del DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21:
 
Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso
A. Istruzioni tipo sul recesso
- ai sensi dell’art.49, comma 4, -
 

Diritto di recesso 

Lei ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.
Per esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informarci (Farmacia Salvo-de Paoli s.n.c. - Viale Brescia Villanuova 25089 (BS) Italia , indirizzo di posta elettronica: ordini@farmaciasalvodepaoli.it) della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso allegato, ma non è obbligatorio.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.


Effetti del recesso 

Se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da Lei usato per la transazione iniziale, salvo che Lei non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di aver rispedito i beni, se precedente.
È pregato di rispedire i beni o di consegnarli a Farmacia Salvo-de Paoli s.n.c. - Viale Brescia Villanuova 25089 (BS) Italia 
senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha comunicato
il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se Lei rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
I costi diretti della restituzione dei beni saranno a Suo carico.
Lei è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
 
B. Modulo di recesso tipo
- ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h) - 
(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
 

— DestinatarioFarmacia Salvo-de Paoli s.n.c. - Viale Brescia Villanuova 25089 (BS) Italia , indirizzo di posta elettronica: ordini@farmaciasalvodepaoli.it
— Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)
— Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
— Nome del/dei consumatore(i)
— Indirizzo del/dei consumatore(i)
— Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
— Data

(*) Cancellare la dicitura inutile.

Cookie

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.